Vacanze al mare. Voglia di tuffi, relax, giochi all’aria aperta e soprattutto della tintarella che ci dona un’aria così salutare! Ma siamo sicure di proteggere bene i nostri bimbi?
Con l’estate, infatti, ecco che torna una delicata questione per le mamme con bimbi piccoli: come proteggere la pelle dei bambini dal sole. Certo, questo è un problema che interessa tutti, anche gli adulti. Ma i bambini sono senza dubbio più esposti, la loro pelle è più delicata, produce meno melanina di quella di un adulto e quindi necessita di maggiore protezione e attenzione.
Chiariamo subito una cosa: il sole fa bene ai bambini. I raggi solari aumentano la produzione di vitamina D, stimolano il metabolismo e rafforzano il sistema immunitario. Non bisogna, quindi, evitare il sole, ma semplicemente evitare che diventi nocivo.
Ecco, allora, qualche semplice regola da seguire quando dovete trascorrere una giornata al sole, in spiaggia, piuttosto che al parco, con i vostri “pulcini”.
I lattanti e i bambini piccoli fino al primo anno di vita dovrebbero stare al riparo dal sole quanto più e' possibile. Meglio portarli in spiaggia al mattino presto e al tramonto.
Bisogna, poi, scegliere una crema solare con il giusto filtro protettivo. In commercio esistono svariate marche con diversi fattori di protezione (SPF). Per i bambini, specie se molto piccoli, sono indicate creme a con SPF 30 e 50.
Per i primi 3-4 giorni vi suggeriamo di utilizzare una crema con SPF 30 per gambe e braccia e una crema con SPF 50 per spalle, torace e viso. Successivamente, potete utilizzare l'indice 30 per tutto il corpo e dopo una settimana il SPF 15-20.
Evitate i baby oil perché rendono la pelle lucida e anziché fungere da barriera protettiva, favoriscono il passaggio dei raggi solari.
Sui bimbi con meno di 6 mesi non dovreste applicare creme solari e comunque è sempre preferibile una crema con funzione anche idratante in gel ad una con base alcolica.
Per il viso e le mani potete acquistare un filtro solare in stick o un burro di cacao a protezione totale che resta maggiormente sulla pelle e piace ai bambini, in quanto possono spalmarlo sulla pelle da soli.
La crema va spalmata bene su tutta la pelle del bambino, senza tralasciare orecchie, naso, labbra e la zona intorno agli occhi. Evitate comunque il contatto con gli occhi e con le palpebre.
Ricordatevi di applicare la crema solare prima di uscire e successivamente ogni due ore. Se il vostro bambino suda molto e ogni qualvolta va in acqua, va nuovamente applicato uno strato di crema su tutto il corpo. In commercio esistono molte creme colorate che vi permettono di controllare se è stata spalmata correttamente e se è andata via dopo il bagno. Per quest’ultimo, non esistono limiti particolari alla sua durata. Se però notate che le labbra del vostro bambino cambiano colore e i polpastrelli delle mani sono raggrinziti, è opportuno farlo uscire dall'acqua.
Ricordate che le ore sconsigliate per l’esposizione al sole sono quelle comprese tra le 10 di mattina e le 4 del pomeriggio. Durante queste ore è opportuno non esporre i bambini al sole e comunque è necessario coprirli bene con cappello e maglietta di cotone.
E’, poi, importante idratare la pelle facendo bere spesso il vostro bambino acqua o succhi di frutta.
Non tutte le pelli sono uguali. Attenzione, dunque, al fototipo del vostro bambino. Un bimbo con carnagione chiara, capelli biondi rossi e occhi chiari, è maggiormente esposto rispetto ad un bimbo con carnagione olivastra, capelli e occhi scuri. Pertanto, vi suggeriamo di proteggerlo quanto più possibile con un cappello, maglietta e pantaloni.
Per i neonati, una carrozzina con una tettoia e' preferibile al passeggino, mentre se avete un bimbo più grandicello, utilizzate un passeggino con tettoia o con un ombrellino che riesca a ripararlo dal sole anche durante i vostri spostamenti a piedi.
